Senza categoria
ALLERGIE SUL LAVORO, ecco i mestieri a rischio
L’esposizione ad allergeni o a sostanze chimiche allergizzanti o irritanti durante l’attività lavorativa può provocare asma e altre patologie polmonari.
Ecco una panoramica dei settori lavorativi più a rischio:
- Panettieri, pasticceri
Allergie causate da farina di cereali, soprattutto frumento, enzimi e additivi alimentari. - Industria alimentare
Allergie causate da proteine del latte e dell’uovo, farine di cereali, derivati di prodotti ittici (pesci, crostacei, molluschi), additivi e contaminanti. - Addetti alle pulizie
Allergie causate da detergenti e spray irritanti. - Apicultori, forestali, lavoratori con attività all’aperto, giardinieri, fioristi agricoltori
Allergie causate da insetti, pollini, fiori, derivati di vegetali vari. - Laboratoristi, veterinari
Allergie causate da derivati di animali (siero, urine). - Personale sanitario, addetti alla produzione della gomma
Allergia causate dal lattice della gomma e dai disinfettanti. - Falegnami, mobilifici
Allergie causate da polveri di legno e isocianati. - Carrozzieri
Allergie causate da isocianati. - Parrucchieri
Allergie causate da sali di persolfato, coloranti per capelli. - Industria chimica e farmaceutica
Allergie causate da farmaci, enzimi biologici. - Industria plastica
Allergie causate da isocianati, anidridi acide, amine sostanze varie.Leggi l’articolo completo sulla rivista sfogliabile di dicembre 2018.
CANI E GATTI: ALIMENTI VIETATI E SCONSIGLIATI
I CIBI VIETATI in quanto altamente tossici e dannosi:
- Uva e uvetta
- Noci di macadamia
- Frutta secca
- Cipolle, aglio
- Alcool
- Luppolo e birra
- Marijuana
- Tabacco e nicotina
- Cioccolata, tè, caffè
- Xilitolo
- Noce moscata, cannella, curry e spezie varie
- Pasta di pane e pasta lievitata cruda
- Foglie di rabarbaro
I CIBI SCONSIGLIATI perché non necessari alla loro alimentazione e potenzialmente rischiosi se ingeriti in modo sbagliato o in grandi quantità:
- Avanzi da tavola
- Ossa
- Pesce crudo
- Pollo crudo
- Salumi in generale
- Uova crude
- Dolci e bevande zuccherate
- Sale
- Formaggi e latte
- Cibi per cani ai gatti e viceversa
- Nocciolo di alcuni frutti
- Avocado
- Arance, limoni, mandarini
- Patate
- Pomodori
- Melanzane
- Funghi
Scopri di più sull’ultimo numero della nostra rivista, richiedilo alla tua farmacia di fiducia: www.det.it/farmacie
FEBBRAIO 2019: PREVENZIONE DELLA MACULOPATIA DIABETICA
Retino e maculopatia diabetiche sono le complicanze microvascolari più comuni del diabete mellito (DM) e sono la prima causa di cecità non traumatica negli adulti d’età compresa tra i 20 e i 74 anni, oltre a essere la quinta causa di cecità prevenibile e di deficit visivo grave.
Dal 4 al 28 febbraio, il CAMO (Centro Ambrosiano Oftalmico) e l’Ospedale San Raffaele di Milano promuovono la Prima Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi della Maculopatia Diabetica in 30 centri italiani, presso i quali sarà possibile effettuare una visita oculistica gratuita, volta alla rilevazione della retinopatia o della maculopatia diabetiche – malattie, che se non diagnosticate per tempo, possono portare alla cecità.
Questa importante iniziativa ha avuto il patrocinio del Ministero della Salute, del Comune di Milano e della Società Oftalmologia Italiana.
Per usufruire dello screening gratuito, prenotatevi sul sito www.maculopatie.com scegliendo il centro più vicino a voi.
Le prenotazioni sono aperte da lunedì 4 febbraio fino ad esaurimento delle disponibilità.
Ecco i 30 centri che hanno aderito all’iniziativa:
CHIETI Clinica Oftalmologica.
CATANZARO Università Magna Grecia U.O: Oculistica.
SALERNO A.O.U. S. Giovanni di Dio- S.C. Oftalmologia.
NAPOLI UOC Oculistica Az. Ospedaliera dei Colli.
NAPOLI Oculistica Ospedale Cardarelli.
ROMA Fondazione G.B.Betti per l’oftalmologia.
GENOVA UOC Clinica oculistica Universitaria DiNOGMI
MILANO Neovision Cliniche Oculistiche.
MILANO CAMO Centro Ambrosiano Oftalmico.
MILANO Clinica Oculistica Università Vita-Salute S.Raffaele.
LEGNANO Unità Operativa Oculistica Ospedale Nuovo.
VARESE Ospedale di Circolo Università Insubria.
ANCONA Clinica Oculistica Università.
CAMPOBASSO Ospedale
ALESSANDRIA Ospedale S, Antonio e Biagio.
CUNEO Ospedale.
CANOSA Ospedale “Caduti in Guerra”
BARI Div. Oculistica Ospedale di Venere.
BARI Clinica Oculistica Policlinico.
LECCE Ospedale Vito Fazzi.
SASSARI Clinica Oculistica.
CATANIA Clinica Oculistica Policlinico Rodolico.
AREZZO Div. Oculistica Ospedale.
CARRARA Centro Polispecialistico “Achille Sicari”.
SIENA Clinica Oculistica Università.
FIRENZE Clinica Oculistica Università.
PERUGIA Ospedale S. Maria della Misericordia.
VERONA Az. Ospedaliera Unikversità.
Per ulteriori informazioni: https://maculopatie.com/campagna
5 MOSSE ANTIETÀ PER IL TUO VISO
La palestra aiuta a tonificare i muscoli e mantenere il corpo tonico e in forma.
Ma cosa fare, invece, per il proprio viso?
Si sa, il volto è il primo riferimento visivo con cui ci si interfaccia al mondo esterno: dunque, è importante che abbia un aspetto curato. Eppure, è proprio il volto a mostrare i primi segni dell’età; non solo: sul viso si possono leggere molte altre informazioni, come fosse un libro. Vi si manifestano, infatti: emozioni, paure, stress, mancanza di sonno, alimentazione povera di vitamine o altri vizi, come quello del fumo. Qualsiasi esperienza si rispecchia sul nostro aspetto: che sia una vacanza rilassante o una settimana di duro lavoro davanti al PC. Certo, tutto ciò fa parte del normale vissuto, e il tempo scorre inesorabile per tutti, ma possiamo fare qualcosa per cercare di contrastare gli effetti che esso lascia sulla nostra pelle.
Come ridare tonicità al volto?
Certamente, esistono vari trattamenti estetici e creme che possono ridare vigore e luminosità al proprio viso, ma non ci si dovrebbe dimenticare di qualche piccolo trucchetto per ridonare elasticità e tonicità alla pelle. I primi segni che compaiono sono le rughe d’espressione, che si fanno sempre più marcate su fronte e attorno agli occhi, nonché ai lati della bocca. Man mano che passano gli anni, questi solchi si intensificano, fino a diventare permanenti. Occorre dunque prevenire il rilassamento dei muscoli del viso, restituendogli il suo splendore.
Molti VIP ormai sanno che, oltre all’utilizzo di creme o dei trattamenti estetici, è importante ricorrere alla ginnastica facciale, valida tanto quanto quella riservata al resto del nostro corpo. Essa è indicata a ogni età – anche se si consiglia di cominciare superati i 30 anni: è priva di effetti collaterali e vi ruberà solo pochi minuti al giorno (l’ideale è dedicargli dai dieci minuti al quarto d’ora).
Ecco 5 facili esercizi da provare!
Fronte distesa e palpebre toniche: Come ottenerle?
Le palpebre cedono con l’età, è vero, ma con questo esercizio si previene tale inconveniente e si ridona tonicità alla fronte, mentre si contrasta lo stress: • Aggrottate le sopracciglia, mentre corrugate la fronte e contate fino a 10. • Tornate in posizione normale. • Alzate le sopracciglia, sbarrando gli occhi. • Ripetete l’esercizio per 10 volte.
Occhi giovani e vivaci: Ecco cosa fare!
La società di oggi richiede ai nostri occhi un grande sforzo, impegnandoli davanti al PC, alla TV e allo smartphone per moltissime ore al giorno. I muscoli degli occhi tendono a indebolirsi, facendo emergere le famose “zampe di gallina”. Contrastatele così: • Con la testa ferma, ruotate lo sguardo per 5 volte, in senso orario. • Muovete ora gli occhi per 5 volte dall’alto al basso. • Girate lo sguardo da destra a sinistra e in diagonale, per altre 5 volte. • Sbattete velocemente un occhio, mentre l’altro rimane spalancato. Contate fino a 30 e alternate con l’altro occhio.
Vuoi zigomi corposi e definiti? Ecco il trucco!
Per degli zigomi tonici e sollevati, e per migliorare il contorno viso, eseguite quest’esercizio: • Aprite vigorosamente la bocca ad “O” e successivamente ad “A”. • Ripetete per 10 volte. • Stringete le guance tra loro, facendo la “faccia da pesce”, e rimanete così per 20 secondi. • Tornate in posizione rilassata.
Labbra più piene e giovani… Scopri come!
Le labbra sono tra le prime a soffrire dell’invecchiamento precoce. Oscillazioni di peso, cattive abitudini, tra cui il vizio del fumo e altri problemi di salute le danneggiano vistosamente. Fate lavorare così i muscoli della bocca: • Protendete le labbra a “bacio”. • Mantenete per 5 secondi. • Tornate in posizione rilassata. • Premete le dita sulle labbra, provando a sorridere. • Ripetete per 10 volte.
Collo da cigno… Un sogno a portata di mano!
Non c’è nulla di più antiestetico di un doppio mento o della pelle rilassata del collo; ecco cosa dovreste fare per prevenire questi segni: • Con la testa bloccata, spingete verso il basso gli angoli della bocca. • Con i muscoli del mento e del collo tesi, rimanete in posizione per 5 secondi. • Rilassate i muscoli. • Ripetete per 10 volte.
Quali altri accorgimenti adottare?
Ricordate di dedicare a questi esercizi un quarto d’ora ogni giorno, per almeno un mese, tutti i giorni. Questi movimenti ridanno elasticità alla pelle, ma non la ringiovaniscono! Per restituire freschezza alla cute, occorre sempre affidarsi alle mani esperte del medico estetico e intervenire con trattamenti laser, di fotoringiovanimento e biorivitalizzanti.
Dr. Riccardo Gazzola, Specialista in Chirurgia Plastica e Medicina Estetica
www.pazienti.it
Scopri altri articoli interessanti sulla nostra rivista, la trovi GRATIS in farmacia!
Richiedila al tuo farmacista: www.det.it/farmacie
5 MOSSE ANTIETÀ PER IL TUO VISO
La palestra aiuta a tonificare i muscoli e mantenere il corpo tonico e in forma. Ma cosa fare, invece, per il proprio viso?
Si sa, il volto è il primo riferimento visivo con cui ci si interfaccia al mondo esterno: dunque, è importante che abbia un aspetto curato. Eppure, è proprio il volto a mostrare i primi segni dell’età; non solo: sul viso si possono leggere molte altre informazioni, come fosse un libro. Vi si manifestano, infatti: emozioni, paure, stress, mancanza di sonno, alimentazione povera di vitamine o altri vizi, come quello del fumo. Qualsiasi esperienza si rispecchia sul nostro aspetto: che sia una vacanza rilassante o una settimana di duro lavoro davanti al PC. Certo, tutto ciò fa parte del normale vissuto, e il tempo scorre inesorabile per tutti, ma possiamo fare qualcosa per cercare di contrastare gli effetti che esso lascia sulla nostra pelle.
Come ridare tonicità al volto? Certamente, esistono vari trattamenti estetici e creme che possono ridare vigore e luminosità al proprio viso, ma non ci si dovrebbe dimenticare di qualche piccolo trucchetto per ridonare elasticità e tonicità alla pelle. I primi segni che compaiono sono le rughe d’espressione, che si fanno sempre più marcate su fronte e attorno agli occhi, nonché ai lati della bocca. Man mano che passano gli anni, questi solchi si intensificano, fino a diventare permanenti. Occorre dunque prevenire il rilassamento dei muscoli del viso, restituendogli il suo splendore.
Molti VIP ormai sanno che, oltre all’utilizzo di creme o dei trattamenti estetici, è importante ricorrere alla ginnastica facciale, valida tanto quanto quella riservata al resto del nostro corpo. Essa è indicata a ogni età – anche se si consiglia di cominciare superati i 30 anni: è priva di effetti collaterali e vi ruberà solo pochi minuti al giorno (l’ideale è dedicargli dai dieci minuti al quarto d’ora).
Ecco 5 facili esercizi da provare!
Fronte distesa e palpebre toniche: Come ottenerle? Le palpebre cedono con l’età, è vero, ma con questo esercizio si previene tale inconveniente e si ridona tonicità alla fronte, mentre si contrasta lo stress: • Aggrottate le sopracciglia, mentre corrugate la fronte e contate fino a 10. • Tornate in posizione normale. • Alzate le sopracciglia, sbarrando gli occhi. • Ripetete l’esercizio per 10 volte.
Occhi giovani e vivaci: Ecco cosa fare! La società di oggi richiede ai nostri occhi un grande sforzo, impegnandoli davanti al PC, alla TV e allo smartphone per moltissime ore al giorno. I muscoli degli occhi tendono a indebolirsi, facendo emergere le famose “zampe di gallina”. Contrastatele così: • Con la testa ferma, ruotate lo sguardo per 5 volte, in senso orario. • Muovete ora gli occhi per 5 volte dall’alto al basso. • Girate lo sguardo da destra a sinistra e in diagonale, per altre 5 volte. • Sbattete velocemente un occhio, mentre l’altro rimane spalancato. Contate fino a 30 e alternate con l’altro occhio.
Vuoi zigomi corposi e definiti? Ecco il trucco! Per degli zigomi tonici e sollevati, e per migliorare il contorno viso, eseguite quest’esercizio: • Aprite vigorosamente la bocca ad “O” e successivamente ad “A”. • Ripetete per 10 volte. • Stringete le guance tra loro, facendo la “faccia da pesce”, e rimanete così per 20 secondi. • Tornate in posizione rilassata.
Labbra più piene e giovani… Scopri come! Le labbra sono tra le prime a soffrire dell’invecchiamento precoce. Oscillazioni di peso, cattive abitudini, tra cui il vizio del fumo e altri problemi di salute le danneggiano vistosamente. Fate lavorare così i muscoli della bocca: • Protendete le labbra a “bacio”. • Mantenete per 5 secondi. • Tornate in posizione rilassata. • Premete le dita sulle labbra, provando a sorridere. • Ripetete per 10 volte.
Collo da cigno… Un sogno a portata di mano!
Non c’è nulla di più antiestetico di un doppio mento o della pelle rilassata del collo; ecco cosa dovreste fare per prevenire questi segni: • Con la testa bloccata, spingete verso il basso gli angoli della bocca. • Con i muscoli del mento e del collo tesi, rimanete in posizione per 5 secondi. • Rilassate i muscoli. • Ripetete per 10 volte.
Quali altri accorgimenti adottare? Ricordate di dedicare a questi esercizi un quarto d’ora ogni giorno, per almeno un mese, tutti i giorni. Questi movimenti ridanno elasticità alla pelle, ma non la ringiovaniscono! Per restituire freschezza alla cute, occorre sempre affidarsi alle mani esperte del medico estetico e intervenire con trattamenti laser, di fotoringiovanimento e biorivitalizzanti.
Dr. Riccardo Gazzola, Specialista in Chirurgia Plastica e Medicina Estetica www.pazienti.it
Scopri altri articoli interessanti sulla nostra rivista, la trovi GRATIS in farmacia! Richiedila al tuo farmacista: www.det.it/farmacie